Il Teatro Habimah Da Mosca A Tel-Aviv – Giorgio Richetti – Ed. Cappelli Bologna 1962

10

Disponibile

COD: 16380 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Giorgio Richetti
Il Teatro Habimah
Da Mosca A Tel-Aviv

Editore Cappelli Bologna 1962
Collana Documenti Di Teatro N°27
Pagine 117
Dimensione 19*12 Cm.
Copertina Brossura Editoriale Illustrata Con Risvolti

Scaturito Dal Grande Ceppo Della   Matrice   Stanisi Awskiana,   Il Primo « Habimah » Raccolse Le Ansie  Espressive  E  Le  Esperienze  Di Folclore Delle  Minoranze Ebraiche   In   Area   Slava :   Vere E Proprie  Isole  Nel Tessuto  Sociale Che  Alimentavano  Di Miti  Autoctoni E  Di  Autonomi Indirizzi  Creativi  L’Aspirazione   A Ricomporsi   In   Nazionalità   Indipendente.     Fu     L’Habimah. Certamente,   Uno   Degli   Episodi Positivi   Dell’Eccezionale   Risveglio   Culturale   Provocato   Dalla Rivoluzione  Dell’Ottobre. Dopo   Una   Lunga   Serie   Di  Fortunate  TournéE Per L’Europa E Per Gli Stati Uniti, Nel 1928 Il Gruppo    Degli    Animatori    Del-1″« Habimah »  Decise  Di  Trasferirsi Nell Appena Costituito Stato   Di   Israele.   Cosi   Il   Teatro Delle   Minoranze   Ebraiche   Dell’Europa  Orientale, Vivendo  Le Drammatiche Vicende Della Travagliata Costruzione  Del  Nuovo Stato,   Si    Venne    Configurando Come Il Teatro Nazionale Ebraico.  È   Anche  Merito  Di  Questa Istituzione  Se  L’Attività  Teatrale   Ha   Conosciuto   Una   Così   Rigogliosa  Fioritura  Di  Organismi E Di  Partecipazione Di  Pubblico Nel Moderno Stato Mediterraneo.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 19 × 12 cm
Titolo

Autore

Editore

Luogo di pubblicazione

Anno di pubblicazione

Genere

,

Lingua

Collana

Cappelli Documenti Di Teatro

Copertina

Brossura

Lunghezza

19

Larghezza

12

Pagine

117

Periodo Edizione

Condition Very Good
Notes Buono Stato Come Da Foto