Descrizione
Francesco Sarri
I Fioretti Di S. Francesco D’Assisi
Da Un Codice Della Biblioteca Reale Di Torino
Editore Vallecchi Milano 1938
Collana Letteratura Italiana E Straniera N°63
Pagine 258
Copertina Rigida
Illustrazioni Disegni In B/N (Xilografie Da Un’Edizione Del XVII Secolo)
I Fioretti Di San Francesco Sono Un Florilegio Sulla Vita Di San Francesco D’Assisi E Dei Suoi Discepoli Di Cui è Dubbia L’Attribuzione Al Frate Giovanni Dei Marignoli. Per Molto Tempo La Critica Ha Creduto Trattarsi Della Traduzione Di Un Floretum Che Era Andato Perduto, Ma In Seguito Si è Constatato Che Si Trattava Di Una Delle Traduzioni Trecentesche Del Testo Latino Di Dubbia Attribuzione Degli Actus Beati Francisci Et Sociorum Eius.
Si Possiedono Ben Dodici Manoscritti Contenuti In Altrettanti Codici Tra I Quali I Più Completi Sono Quelli Del Trecento, Il Laurenziano LXXXIX E Il Vaticano Capponiano 184, I Quattrocenteschi Riccardiani, Il Cinquecentesco Magliabechiano XXXVIII.16 Della Biblioteca Nazionale Centrale Di Firenze.
Il Primo Incunabolo Dei Fioretti Con Data Certa Fu Stampato Nel 1476 A Vicenza Da Giovanni Leonardo Longo («Per Lunardo Londeo Rector De La Giesia De Sancto Paulo De Vicenza») E Ne è Considerato L’Editio Princeps. Il Libro Ricostruisce Il Mondo Della Predicazione Francescana, Spesso Con Un Alone Fiabesco E Serafico. Al Centro Della Narrazione è San Francesco, Costante Esempio Di Una Vita Evangelicamente Cristiana, Fondata Sui Valori Fondamentali Dell’Umiltà, Della Carità, Dell’Amor Di Dio, Della Rinuncia Ai Beni Del Mondo E Della Comunicazione Fraterna Con Tutti Gli Uomini, Gli Animali E Gli Altri Elementi Del Creato.
Nota: Buono Stato Come Da Foto